
Descrizione prodotto
Stefano Fais - Rocco Palmisano
Ruolo della Medicina è quello di prendersi cura della salute dell’umanità intera rispettando il principio fondamentale lasciatoci da Ippocrate: “Primum non nocere” (per prima cosa non nuocere).
Ruolo della ricerca in Medicina è quello di comprendere i processi biologici della vita e della salute e non quello di creare continuamente molecole farmacologiche.
Ruolo delle Istituzioni Sanitarie è quello di educare le persone a prendersi cura della propria salute insegnando stili di vita salutari che promuovino la prevenzione primaria.
Ruolo della Naturopatia è quello di divulgare e sostenere nella vita quotidiana le persone che desiderano applicare uno stile di vita di benessere e salute tramite il pensiero positivo, l’alimentazione sana e l’esercizio fisico.
Gli autori condividono con quest’opera le proprie esperienze e conoscenze (scientifiche da una parte e filosofiche ed empiriche dall’altra) su come prevenire e curare le malattie tramite il rispetto dell’equilibrio del pH corporeo.
Il Metodo Antiacido è l’approccio più antico, pratico, semplice e funzionale per affrontare ogni problema di salute. Ed oggi è convalidato e sostenuto da numerose ricerche scientifiche.
STEFANO FAIS (Dirigente di Ricerca, Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità)
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981, specializzato in Gastroenterologia e Patologia Generale, dottore in Ricerca in Scienze Gastroenterologiche con un post-dottorato in Virologia.
Per circa 15 anni ha condiviso l’attività di medico con l’attività di ricerca. Dal 1994 si dedica a tempo pieno alla ricerca ma senza abbandonare completamente la clinica medica. Alcuni temi della sua ricerca sono stati: il ruolo dell’interferone nelle malattie intestinali e i meccanismi alla base della formazione di granulomi; lo studio dei meccanismi alla base dell’acidificazione dell’ambiente tumorale; l’uso degli inibitori di pompa protonica nella terapia dei tumori; lo studio dei meccanismi alla base del cannibalismo tumorale e la sua importanza nella progressione dei tumori; lo studio di nano vescicole rilasciate da cellule chiamate exosomi.
È stato nel 2009 e 2010 delegato nazionale allo IARC (International Agency for Research on Cancer) di Lione; dal 2010 al 2014 è stato fondatore e presidente della International Society for Proton Dynamics in Cancer. Infine, è autore di più di 200 fra lavori scientifici, monografie e libri di cui la maggior parte consultabili su internet, e inventore di 10 brevetti.